Mamma Writer

  • Lettera a mia figlia 6 anni

    Lettera a mia figlia: buon sesto compleanno!

    Sei anni di mani intrecciate, di mille “perché” a cui non so sempre rispondere, di occhi che mi chiedono il mondo e di risate che sanno guarire qualsiasi stanchezza. Oggi è il tuo compleanno, e io non riesco a pensare a te senza rivivere tutte le tue prime volte. La prima volta che hai stretto il mio dito con quelle manine minuscole. La prima parola, detta con quel timbro che sapeva di futuro. I primi passi, incerti eppure decisi, come se dentro di te sapessi già che il mondo è tuo e che camminarci sopra sarà solo l’inizio. Mi hai insegnato la forza molto prima di pronunciare la tua prima parola. Mi hai mostrato cosa significa lottare quando ancora non sapevi stringere il pugno. Leggi anche: “Viola è tronata a casa” Ti guardo mentre dormi Ti guardo ora mentre dormi, il viso sereno illuminato dalle luci natalizie, e rivedo quella bambina nell’incubatrice che ha saputo trasformare la paura in speranza. La prima volta che ho potuto prenderti tra le braccia, fuori da quel guscio di vetro e tecnologia, ho capito ...

    Leggi Articolo »
  • legame genitore-figlio

    Di figli, tormenti e altri scioglimenti: riflessioni sul legame genitore-figlio

  • ricordi di famiglia al mare

    Ricordi di famiglia al mare

  • sindrome di down

    Il dono inaspettato: la storia di Annalisa e la forza dell’amore

  • buon ottavo compleanno

    Buon compleanno! E con oggi sono 8 anni di puro amore

  • come diventare una mamma writer

    Come diventare una mamma writer

Bimbi

  • mollusco contagioso bambini

    Mollusco contagioso nei bambini: una guida per comprenderlo e affrontarlo

    Tra le infezioni cutanee più comuni nei bambini, il mollusco contagioso è spesso motivo di preoccupazione per genitori e insegnanti. Sebbene il nome possa sembrare intimidatorio, questa condizione virale è generalmente benigna e si risolve con il tempo. Tuttavia, conoscere i dettagli del contagio, i sintomi e le possibilità di trattamento permette di gestire la situazione con maggiore consapevolezza. Che cos’è il mollusco contagioso e come si manifesta nei bambini Questa infezione virale, causata da un poxvirus, si manifesta con piccole lesioni cutanee rotonde, lisce e di colore perlaceo o rosa, spesso concentrate su viso, tronco, braccia e gambe. Nei bambini, la loro comparsa è più frequente poiché tendono a giocare a stretto contatto e a condividere oggetti personali come giocattoli, vestiti e asciugamani. Le lesioni, generalmente indolori, possono comparire in gruppi e persistere per diversi mesi, creando talvolta imbarazzo o disagio psicologico, soprattutto se localizzate in aree visibili. Perché i bambini sono più vulnerabili I bambini, a causa delle numerose attività che praticano e alla socializzazione intensa, hanno una maggiore probabilità di entrare in contatto con il virus. Ambienti ...

    Leggi Articolo »
  • ansia da prestazione scolastica

    Superare l’ansia da prestazione scolastica

  • proiettori di stelle

    Recensione proiettori di stelle: guida alla scelta del dispositivo perfetto

  • alimentazione e autismo

    Alimentazione e autismo: un legame complesso, tra ricerca e quotidianità

  • motricità fine

    Motricità fine: un’abilità preziosa per lo sviluppo del bambino

  • ergoterapia pediatrica

    Ergoterapia bambini: il metodo che stimola lo sviluppo motorio e cognitivo

Neonati

Disturbi

  • ves alta in gravidanza

    VES alta in gravidanza: cosa sapere e come affrontarla

    Durante la gravidanza si verificano una serie di adattamenti fisiologici che richiedono un monitoraggio costante, tra questi la VES alta in gravidanza. Tra gli esami ematici prescritti dai medici durante i nove mesi, la Velocità di Eritrosedimentazione (VES) rappresenta uno strumento utile per valutare lo stato di salute generale. Questo parametro, pur non essendo specifico per una particolare condizione patologica, può indicare la presenza di infezioni o infiammazioni. Monitorare i valori della VES permette di prevenire o identificare eventuali complicazioni, garantendo una gravidanza più serena. Che cos’è la VES e come funziona La Velocità di Eritrosedimentazione è un esame del sangue che misura il tempo necessario affinché i globuli rossi si depositino sul fondo di una provetta contenente plasma. Questo processo, che avviene in un’ora, può essere più rapido in presenza di alcune condizioni, come infezioni, infiammazioni o alterazioni dei livelli proteici nel sangue. Durante la gravidanza, i livelli della VES tendono a cambiare fisiologicamente, rendendo essenziale una corretta interpretazione dei risultati. L’aumento della VES in gravidanza è spesso legato a modificazioni ormonali e al maggiore volume plasmatico che caratterizzano ...

    Leggi Articolo »
  • tiroide in gravidanza

    Tiroide in gravidanza: controlli e salute materno-fetale

  • camera gestazionale bassa

    Camera gestazionale bassa

  • problemi di vista in gravidanza

    Problemi di vista in gravidanza: cause, sintomi e rimedi

  • ipertensione gravidica

    Ipertensione gravidica: cause, sintomi, rischi e rimedi

  • prurito in gravidanza

    Prurito in gravidanza: cosa c’è da sapere

  • mononucleosi in gravidanza

    Mononucleosi in gravidanza: sintomi, cause, cura

  • cure dentistiche in gravidanza

    Cure dentistiche in gravidanza

Esami

Salute

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi