Un altro passaggio, un altro brivido alla schiena, altre lacrime che tenteranno di uscire, ma che saranno trattenute per “decoro” (fino a quando il pianto sarà socialmente considerato una debolezza?), un altro piccolo passo in avanti che ti porterà via dalla nostra “bolla magica”: la tua prima dolcissima infanzia. So che tutto sarà naturale: i tuoi percorsi nuovi, le tue conquiste, i momenti di scoramento, il tuo essere più adulto e il mio essere fiera di te arriveranno presto, come è giusto che sia, perché non si può essere mamme di teneri cuccioli per sempre. Anche se stringerti e riempirti di amore è ciò che mi riesce meglio nel nostro mondo perfetto. Ma ora siamo chiamati a relazionarci con il contesto della scuola, con le sue dinamiche, con i suoi attori: maestri e maestre, compagne e compagni. Sarà diverso dall’asilo, che resta – per certi versi – un prolungamento tenero dei nostri giochi e delle nostre coccole. Ti accompagnerò, mi darai la mano, riconoscerai un tuo compagno e forse la lascerai, per andare dritto verso la tua nuova avventura. ...
Leggi Articolo »Mamma Writer
Bimbi
-
Bambini iperattivi: quando è il caso di preoccuparsi
L’iperattività nei bambini, un disturbo comportamentale caratterizzato da difficoltà di attenzione, coordinazione, percezione, linguaggio e memoria. La sindrome dell’iperattività o ADHD colpisce tra il 3% e il 5% dei bambini e si manifesta con sintomi come difficoltà di attenzione, impulsività e disattenzione. I sintomi dell’iperattività possono essere difficili da distinguere da un semplice comportamento agitato o turbolento, e non è semplice ottenere una diagnosi certa prima dei 5 anni. I bambini iperattivi sono spesso descritti come costantemente in movimento, pieni di energia ed instancabili. Tuttavia, quando questi comportamenti diventano eccessivi e causano problemi nella vita quotidiana del bambino e della sua famiglia, potrebbe essere il caso di preoccuparsi. Cos’è l’iperattività nei bambini L’iperattività nei bambini, nota anche come sindrome da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD), è un disturbo comportamentale caratterizzato da difficoltà di attenzione, coordinazione, percezione, linguaggio e memoria. Secondo gli esperti, l’ADHD colpisce tra il 3% e il 5% dei bambini. I principali sintomi dei bambini iperattivi I sintomi dell’ADHD possono variare da bambino a bambino, ma di solito comprendono i seguenti comportamenti: Iperattività: il bambino è in costante movimento e ...
Leggi Articolo » -
Nomi femminili rari ma belli
-
Remigini all’asilo: chi sono?
-
Calza della befana: attenti a non esagerare con i dolciumi!
-
Bambini gifted: chi sono?
-
Donatori di coccole per neonati
Neonati
Disturbi
-
Mononucleosi in gravidanza: sintomi, cause, cura
La mononucleosi è una malattia infettiva causata dal virus Epstein-Barr. In gravidanza, la mononucleosi può essere particolarmente pericolosa per il feto, poiché il virus può attraversare la placenta e causare danni al sistema nervoso del bambino. Ecco alcune informazioni importanti sui sintomi, le cause e la cura della mononucleosi in gravidanza. Sintomi della mononucleosi in gravidanza I sintomi della mononucleosi in gravidanza sono simili a quelli della mononucleosi negli adulti non incinti. Possono includere: Febbre Stanchezza estrema Dolore muscolare e articolare Dolore alla gola Gonfiore delle tonsille Rash cutaneo Dolori addominali Se sei incinta e presenti questi sintomi, è importante parlarne con il tuo medico il prima possibile. Cause della mononucleosi in gravidanza La mononucleosi è causata dal virus Epstein-Barr, che può essere trasmesso attraverso il contatto diretto con il muco o il sangue di una persona infetta. Il virus può anche essere trasmesso attraverso il sesso orale. Una volta contratto, il virus può rimanere inattivo per mesi o anni prima di causare sintomi. Cura della mononucleosi in gravidanza Non esiste una cura specifica per la mononucleosi, quindi il trattamento ...
Leggi Articolo » -
Cure dentistiche in gravidanza
-
Mal di denti in gravidanza: cosa fare?
-
Tutto quello che c’è da sapere sulla pillola abortiva
-
Aborto terapeutico: alla scoperta di un tabù
-
Mal di testa in gravidanza, c’è da preoccuparsi?
-
Bocca amara in gravidanza: è un disturbo preoccupante?
-
Come affrontare il covid in gravidanza