Congratulazioni amore mio, per le sfide perse e per quelle vinte, per il traguardo raggiunto e per le risate con i tuoi nuovi amici. Ma anche per le lacrime, le tue e le mie, che avranno sempre lo stesso sapore e la medesima consistenza, pur solcando una pelle diversa. Sono fiero del mio sognare, dice il maestro, e io sono fiera del tuo, delle tue scoperte, delle tue capacità di apprendimento sorprendenti e di quella timidezza che così spesso mi fa stringere il cuore. Sono fiera delle pepite di pollo e della pasta con le lenticchie che davanti ai miei occhi non avresti mai mangiato. Sono fiera della tua passione per le lettere, per i libri e i numeri, che ami quanto le macchinine e le onde del mare. Sono orgogliosa dei tuoi occhioni spauriti, delle tue mani che mi cercano ancora e della tua voglia di andare che, quando fa capolino, mi fa mancare il terreno sotto i piedi, e mi costringe a crescere ancora, con te. Perché di crescere non si finisce mai, a qualsiasi età. Sono fiera ...
Leggi Articolo »Mamma Writer
Bimbi
-
Divertimento tecnologico per bambini: idee e consigli
Tablet e smartphone sono ormai presenti in ogni casa e sono un’ottima opportunità per l’intrattenimento dei più piccoli. Grazie a tante app pensate appositamente per i più piccoli, infatti, è possibile vedere video, partecipare a sfide e giochi divertenti, leggere le avventure dei personaggi preferiti, ma anche trovare ispirazioni per lavoretti da fare con l’aiuto dei genitori. App giuste a misura di bambino per il tempo libero Scegliere le app giuste è il primo passo per trasformare il tablet o lo smartphone in un vero e proprio concentrato di intrattenimento per i più piccoli. Infatti, anche se sul marketplace ci sono tantissime applicazioni, non sempre si riesce a scegliere quella adatta che deve essere semplice, priva di pubblicità e con tanti contenuti pensati appositamente per i bambini. Tra le applicazioni più scaricate c’è l’App Cartoonito Che Idea. Si tratta di un’applicazione di Cartoonito, il canale TV per i bimbi, che raccoglie non solo tantissimi cartoni con gli episodi più amati dai piccoli, ma anche una serie di giochi e suggerimenti per lavoretti da fare in casa. Infatti, in questa app ...
Leggi Articolo » -
Come diventare una brava madre: alcune semplici regole
-
Le mamme giapponesi hanno molto da insegnarci: ecco perché
-
Granuloma ombelicale neonato: cosa devi sapere
-
Quando portare il bambino alla prima visita con il dentista?
-
Lingua bianca neonato: sintomi e rimedi
Neonati
Disturbi
-
Tutto quello che c’è da sapere sulla pillola abortiva
La pillola RU846, da tutti conosciuta con il nome di pillola abortiva, rappresenta il metodo privilegiato per una interruzione di gravidanza volontaria; deve essere usata, però, entro le 7 settimane successive rispetto al momento del concepimento. Per la pillola abortiva esperienze e opinioni che si possono trovare in Rete testimoniano vantaggi evidenti, dal momento che si tratta di un metodo che non presuppone anestesia e non necessita di un intervento chirurgico. Come procurarsi la pillola abortiva? L’assunzione deve essere effettuata sotto la supervisione di un medico, fermo restando che si sta sempre parlando di mettere fine alla vita di una creatura. I vantaggi offerti dalla pillola abortiva Per quel che riguarda il rapporto tra pillola abortiva e fertilità va segnalato che nella maggior parte dei casi la somministrazione di questo farmaco non determina gravi complicazioni in occasione di successive gravidanze né problemi di infertilità. Tuttavia, ci sono anche studi che testimoniano una potenziale relazione fra l’aborto farmacologico e problemi che si possono riscontrare nelle gestazioni seguenti. A parte ciò, i vantaggi offerti da questo metodo sono innegabili: per esempio per ...
Leggi Articolo » -
Aborto terapeutico: alla scoperta di un tabù
-
Mal di testa in gravidanza, c’è da preoccuparsi?
-
Bocca amara in gravidanza: è un disturbo preoccupante?
-
Come affrontare il covid in gravidanza
-
Respiro corto in gravidanza nel primo trimestre
-
È normale avere freddo in gravidanza?
-
Incontinenza in gravidanza: quali rimedi?