Home » Concepimento » Fecondazione assistita: cos’è e quali sono i limiti d’età
fecondazione assistita

Fecondazione assistita: cos’è e quali sono i limiti d’età

Per fecondazione assistita si intendono vari procedimenti atti a trattare i gameti con la finalità di favorire una gravidanza. Le tecniche utilizzate sono le seguenti:

  • inseminazione omologa;
  • fecondazione in vitro e trasferimento embrionale;
  • trasferimento intratubarico di gameti;
  • trasferimento intratubarico degli zigoti;
  • trasferimento intratubarico degli embrioni;
  • crioconservazione dei gameti e degli embrioni.

Cos’è l’inseminazione omologa?

L’inseminazione omologa è una tecnica di procreazione assistita con cui vengono impiantati uno o più embrioni nell’utero femminile e derivano dai gameti che appartengono alla coppia stessa e non a un donatore esterno.

Quindi, in questo tipo di fecondazione assistita c’è una madre biologica che coincide con quella genetica e un padre genetico che coincide con quello biologico e che fornisce il proprio seme.

Cos’è la fecondazione in vitro con trasferimento embrionale?

La fecondazione in vitro con trasferimento embrionale è una tecnica di laboratorio che fa incontrare i gameti maschili con quelli femminili in vitro. I gameti vengono ottenuti mediante trattamento e capacitazione di un campione del liquido seminale.

A distanza di 2/3 giorni, gli embrioni ottenuti con la fecondazione ovocitaria vengono trasferiti all’interno della cavità uterina.

Cos’è il trasferimento intratubarico di gameti?

La tecnica del trasferimento intratubarico di gameti è la più utilizzata e prevede che:

  • gli ovociti vengono prelevati per via transvaginale eco-guidata o per via laparoscopica;
  • gli spermatozoi vengono prelevati tramite masturbazione;
  • il trasferimento intratubarico dei gameti femminili e maschili avvenga per via transvaginale o laparoscopica.

Questa tecnica ha come obiettivo quello di ottenere la fecondazione in modo naturale, ossia nelle tube di Falloppio. Una volta che sono state prelevate, le cellule uovo vengono selezionate basandosi sul loro grado di maturità e trasferite all’interno di un catetere contenente liquido seminale.

Uovo e spermatozoi vengono tenute separati da bolle d’aria molto sottili. Successivamente, il catetere viene inserito nella tuba e il contenuto rilasciato in modo che uovo e spermatozoi si incontrino e diano vita alla fecondazione.

Potrebbe anche interessarti il nostro approfondimento sulla maternità surrogata in Italia

Cos’è il trasferimento intratubarico degli zigoti o degli embrioni?

A differenza del precedente, il trasferimento degli zigoti o degli embrioni avviene depositando nella tuba il risultato della fecondazione di ovuli e spermatozoi in laboratorio allo stadio di zigote o embrione. Le fasi sono:

  • gli ovociti vengono prelevati per via transvaginale eco-guidata;
  • gli spermatozoi dell’uomo vengono prelevati attraverso la masturbazione;
  • la fecondazione avviene in vitro;
  • zigoti o embrioni vengono trasferiti per via laparoscopica o transvaginale.

Cos’è la crioconservazione dei gameti e degli embrioni?

Con crioconservazione dei gameti maschili e degli embrioni si intende una tecnica che consente di mantenere entrambi in uno stato vitale tale da garantire che le loro cellule mantengano le normali attività biologiche.

Gameti ed embrioni, una volta prelevati, vengono aliquotati e portati gradualmente fino alla temperatura finale di -196° in azoto liquido, in cui verranno conservati fino al loro utilizzo.

Perché le donne in età avanzata vogliono un figlio?

Rispetto al passato, sono diverse le donne alla ricerca di un figlio quando sono più avanti negli anni. Il motivo è perché molte di loro, per intraprendere una carriera lavorativa, rinunciano alla gravidanza nel loro periodo più fertile.

Alla fine, tutto ciò si traduce nel desiderio di una gravidanza quando si è già grandi. In questa fase della vita possono insorgere dei problemi di fertilità tali da costringere una donna alla procreazione assistita. Fecondazione assistita: età massima? Di seguito, ci saranno tutte le informazioni utili in merito.

Cosa dice la Legge 40 sulla fecondazione assistita e i limiti d’età?

Per la fecondazione omologa, l’età limite viene regolamentata dalla Legge 40 e dalle modifiche successive, che hanno introdotto l’eterologa, ossia alla donazione di gameti.

La suddetta normativa stabilisce che alla fecondazione medica assistita possono ricorrere le coppie maggiorenni di sesso diverso, conviventi o coniugate e in età potenzialmente fertile. Il legislatore in pratica non ha stabilito dei limiti di età precisi, ma si rimette soltanto alla capacità di fertilità di una coppia.

Per la fecondazione assistita in Italia il limite d’età quindi non c’è? In realtà, sono le stesse Regioni che hanno stabilito dei paletti anagrafici in modo diverso, soprattutto per motivi di budget.

Ad esempio, nel Veneto possono ricorrere alla fecondazione omologa le persone che non hanno superato i 50 anni d’età, mentre in Lombardia e Lazio tale limite è stabilito a 43 anni.

Siccome qui si sta parlando di strutture pubbliche, ovviamente i tempi di attesa sono molto lunghi e, in alcuni casi, possono involontariamente far superare l’argine dell’età limite.

Di conseguenza, molte coppie si rivolgono ai centri privati, dove tutti i fattori biologici vengono liberamente valutati, in genere dopo un’accurata diagnosi. Successivamente, la coppia viene sottoposta al trattamento di procreazione medica assistita più idoneo e in modo molto rapido.

Purtroppo, nonostante diagnosi e trattamento, l’età anagrafica potrebbe portare all’insuccesso. In fondo, nonostante le tecniche di fecondazione assistita dispongano di tecnologie sofisticate ed efficaci, non sono ancora in grado di sopperire completamente al declino naturale dell’organismo e della relativa fertilità.

Spread the love

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi