Table of Contents
La mia ultima passione in ordine di tempo è la realizzazione di gioielli handmade di diversi tipi. Nonostante siano pochi mesi che mi sia affacciata a questo mondo, ho già sperimentato diverse tecniche e materiali, che vanno dalle perline alla pelle, al sughero e infine alla resina. Vediamo insieme step by step come realizzare i gioielli in resina.
Considerazioni preliminari
La resina è un materiale facilmente reperibile e che permette di creare degli oggetti unici e originali; sul suo utilizzo, tuttavia, c’è davvero molto da sapere e soprattutto da sperimentare.
Sono, molte, infatti, le variabili da considerare per una buona riuscita di un oggetto in resina; prima tra tutte la pazienza e l’assoluta pace del contesto in cui si effettua la lavorazione, cosa che io al momento, con la nanetta in piena fase esplorativa, ho in piccole quantità.
Ad ogni modo, l’investimento, in termini di soldi e di tempo, è indubbiamente maggiore rispetto a quello necessario per gli altri materiali che uso di solito, ma maggiori sono anche le soddisfazioni che si ottengono in termini creativi.
La resina usata per le creazioni artistiche è quella epossidica. Essendo un bicomponente, abbiamo a disposizione 2 flaconi:
- uno contenente la resina “A”
- uno contenente l’indurente “B”
Io uso la Resin 4 Decor, che ha un asciugatura rapida ed è di facile utilizzo, in quanto basta mettere in un bicchiere la quantità di A che pensate vi serva, cercando di avere una cifra tonda in grammi (ad esempio 100 grammi), e poi aggiungere la metà di indurente (pari a 50 grammi).
Ciondolo in resina con fiori secchi
La resina avendo un comportamento simile a una colla può inglobare quasi tutti i tipi di materiali, basta che siano privi di acqua, ecco perché i fiori devono essere rigorosamente secchi per non comprometterne il risultato finale.
L’occorrente
Per realizzare un ciondolo in resina con fiori secchi avremo bisogno dei seguenti strumenti e materiali:
- Resina epodossica
- Guanti e maschera protettiva
- Bilancia
- Bicchierini di vetro
- Bacchette in legno per mescolare
- Formine in silicone ( le trovate su AMAZON)
- pinzetta
- Fiori secchi
Come si prepara la resina
Una volta dosata accuratamente la resina, essa va mescolata in maniera regolare in senso orario e antiorario per almeno 6 minuti. (ad ogni modo è sempre opportuno seguire il manuale di istruzione in dotazione). Questa fase è fondamentale affinché la resina indurisca correttamente e non resti morbida o opaca in alcune parti.
Una volta mescolata, bisogna aspettare almeno 5 minuti per poter colare la resina nella nostra formina. Va ricordato a tal proposito che bisogna prima mettere una parte della resina preparata e poi inserire i fiori con una pinzetta all’interno della nostra forma in silicone, per poi coprirli con un altro strato di resina.
Una volta finito, dobbiamo aspettare almeno 12/24 ore prima di poter togliere il nostro ciondolo dalla forma in silicone, per far sì che sì che esso risulti completamente asciutto.
Trucchi per evitare la formazione di bolle nella resina
Una cosa molto importante da sapere è che la resina tende a formare delle bolle d’aria, per cui è necessario adottare particolari accorgimenti al fine di ridurre al massimo la presenza delle bolle nella creazione:
- mescolare la resina per un tempo più lungo ma in maniera più delicata;
- quando si cola la resina, cercare di non farla precipitare dall’alto, ma colarla sempre più vicino alla superficie possibile;
- una volta mescolata la resina, lasciarla risposare qualche minuto, per far risalire le bolle d’aria;
- una volta colata, passare una fonte di calore (pistola termica o fiamma o fon) per far scoppiare le bolle in superficie.
Siete curiosi di dare un’occhiata alle mie collezioni di gioielli? Venite a visitare la mia fanpage!

Il mio nome è Stefania, sono mamma di due vivacissime bimbe, Caterina di 5 anni e Alice di 1 anno e mezzo. Le mie più grandi passioni nella vita sono due: i bambini e la creatività. Sono infatti una Pedagogista Clinica e ho fondato un’associazione che si occupa di progetti educativi per bambini della scuola materna.