Home » Bimbi » Neonati

Neonati

Ecco perché la maggior parte delle mamme porta il figlio sul fianco sinistro

FIGLIO SUL FIANCO SINISTRO

La maggior parte delle donne tende a portare il figlio sul fianco sinistro per diverse ragioni. Una di queste è che il cuore si trova più a sinistra del corpo, quindi il figlio può essere più vicino al battito del cuore della madre, il che può avere un effetto rassicurante per entrambi. Inoltre, portare il figlio sul fianco sinistro può ...

Leggi Articolo »

Granuloma ombelicale neonato: cosa devi sapere

granuloma ombelicale neonato

Il granuloma ombelicale nel neonato ha l’aspetto di una pallina, ed è il risultato di uno stato infiammatorio. Appare come un nodulo che, pur non facendo male al bambino, presuppone un intervento pediatrico. Il granuloma compare nel punto in cui prima era presente il moncone ombelicale, e ha dimensioni ridotte. A esserne colpito è più o meno 1 neonato ogni ...

Leggi Articolo »

Lingua bianca neonato: sintomi e rimedi

lingua bianca neonato

Forse avrete sentito parlare della lingua bianca nei neonati, intesa come quella patina che si crea sulla lingua del piccolo e che può essere dovuta principalmente a due cause: i residui di latte; un’infezione micotica. Può capitare, infatti, di notare labbra e lingua bianche nel neonato dopo la poppata; ma, in alcuni casi, potrebbe trattarsi del cosiddetto mughetto nel neonato. ...

Leggi Articolo »

Che cosa c’è da sapere sul sonno del neonato

sonno neoanato

I neonati tendono a dormire per molte ore, in quanto il sonno è fondamentale per il loro sviluppo. Per questa ragione risulta indispensabile rispettare i ritmi del sonno neonato, il che è possibile solo se se ne conoscono fino in fondo le caratteristiche. Le ore di sonno neonato sono diverse da quello di un adulto: addirittura l’80% delle giornate viene ...

Leggi Articolo »

Ittero neonatale: cos’è e quando preoccuparsi

ittero neonatale

L’ittero neonatale è un fenomeno che si manifesta nei primi giorni di vita di un bambino ed è riconoscibile per il colorito giallastro di pelle e sclere (la parte bianca dell’occhio). Questo fenomeno si presenta nel 60% dei bambini nati a termine (dopo la 37esima settimana di gestazione) e nell’80% dei prematuri. Si tratta di un evento che si verifica ...

Leggi Articolo »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi