Home » Bimbi » Neonati (pagina 2)

Neonati

Che cosa c’è da sapere sul sonno del neonato

sonno neoanato

I neonati tendono a dormire per molte ore, in quanto il sonno è fondamentale per il loro sviluppo. Per questa ragione risulta indispensabile rispettare i ritmi del sonno neonato, il che è possibile solo se se ne conoscono fino in fondo le caratteristiche. Le ore di sonno neonato sono diverse da quello di un adulto: addirittura l’80% delle giornate viene ...

Leggi Articolo »

Ittero neonatale: cos’è e quando preoccuparsi

ittero neonatale

L’ittero neonatale è un fenomeno che si manifesta nei primi giorni di vita di un bambino ed è riconoscibile per il colorito giallastro di pelle e sclere (la parte bianca dell’occhio). Questo fenomeno si presenta nel 60% dei bambini nati a termine (dopo la 37esima settimana di gestazione) e nell’80% dei prematuri. Si tratta di un evento che si verifica ...

Leggi Articolo »

Ernia ombelicale neonato, cause e come si cura

ernia ombelicale neonato

Si tratta di una patologia che colpisce in prevalenza i neonati prematuri e di razza afro-americana. In realtà, l’ernia ombelicale del neonato si risolve con la crescita nell’80% dei casi. Quando invece il difetto non si risolve, è necessario intervenire, soprattutto nelle bambine, che potrebbero riportare problemi in età adulta, nel corso di una gravidanza. Vediamo quali sono le cause ...

Leggi Articolo »

Le coliche del neonato

coliche del neonato

Le coliche del neonato colpiscono più o meno un bambino su dieci nei primi mesi di vita: nel 60 per cento dei casi si esauriscono in modo spontaneo entro i tre mesi e in più del 90 per cento dei casi scompaiono entro i quattro mesi. Cosa sono le coliche nei neonati? Le coliche del neonato sono la conseguenza di ...

Leggi Articolo »

Come prevenire l’influenza del neonato

come prevenire la febbre del neonato

Il modo migliore per evitare contagio influenza neonato è quello di seguire le normali regole di prevenzione dei malanni di stagione: azioni come il lavarsi le mani di frequente o l’evitare i luoghi affollati e chiusi sono utili per ridurre le probabilità di trasmettere il virus al piccolo. Nessun problema, comunque, se si decide di allattare con la febbre: così ...

Leggi Articolo »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi