Home » Gravidanza

Gravidanza

Mioectomia in gravidanza: precisione e sicurezza nel momento giusto

Mioectomia in gravidanza

Quando si parla di gravidanza, l’idea di un intervento chirurgico evoca inevitabilmente una certa apprensione. La mioectomia, ossia la rimozione di miomi uterini, noti anche come fibromi uterini, è però una procedura che può rivelarsi necessaria in situazioni ben specifiche, come la torsione di un mioma peduncolato. In questi casi, il dolore intenso e i rischi per la madre richiedono ...

Leggi Articolo »

Fibromi uterini e gravidanza: un equilibrio delicato

fibromi uterini in gravidanza

I fibromi uterini sono masse benigne che si sviluppano a partire dal tessuto muscolare dell’utero. Questi tumori non cancerosi, detti anche miomi, possono variare notevolmente per dimensione, numero e posizione. La loro diffusione è ampia, con percentuali significative tra le donne in età fertile. Sebbene molte non manifestino sintomi evidenti, in altri casi possono influenzare aspetti importanti della salute riproduttiva. ...

Leggi Articolo »

VES alta in gravidanza: cosa sapere e come affrontarla

ves alta in gravidanza

Durante la gravidanza si verificano una serie di adattamenti fisiologici che richiedono un monitoraggio costante, tra questi la VES alta in gravidanza. Tra gli esami ematici prescritti dai medici durante i nove mesi, la Velocità di Eritrosedimentazione (VES) rappresenta uno strumento utile per valutare lo stato di salute generale. Questo parametro, pur non essendo specifico per una particolare condizione patologica, ...

Leggi Articolo »

Test di paternità durante la gravidanza: una lente sulla scienza genetica e sulle sue implicazioni

Test di paternità durante la gravidanza

Test di paternità durante la gravidanza: il desiderio di scoprire la verità sulle origini biologiche di un nascituro può spingersi oltre i confini della nascita stessa, trovando oggi una risposta precisa grazie ai test genetici prenatali. Questi strumenti, frutto di una scienza avanzata e in costante evoluzione, offrono una soluzione tecnica a una domanda umana profonda, talvolta intrecciata con aspettative, ...

Leggi Articolo »

Lacerazione da parto: comprendere e gestire le lesioni nel momento della nascita

lacerazione da parto

La lacerazione da parto si riferisce a lesioni o rotture dei tessuti molli del perineo che avvengono durante il parto vaginale. Questo fenomeno può variare in gravità, coinvolgendo la pelle, i muscoli, e in casi più severi, anche lo sfintere anale e la mucosa rettale. La gestione e il trattamento di queste lesioni sono cruciali per garantire il benessere materno ...

Leggi Articolo »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi