Table of Contents
La festa dei nonni, che è una ricorrenza piuttosto recente, cade ogni anno il 2 ottobre. Festeggiare i nonni è fondamentale per riconoscere il loro ruolo prezioso all’interno della famiglia: essi, infatti, rappresentano una risorsa indispensabile per i nipoti e per la loro crescita, dal momento che sono figure di riferimento a cui i piccoli si ispirano.
La figura dei nonni oggi
Non si tratta solo di omaggiare la “comodità” garantita dai nonni dal punto di vista pratico: è vero, loro sono sempre disponibili a prendersi cura dei propri nipoti quando i genitori non ne hanno la possibilità, e non sono pochi i casi in cui il loro supporto si traduce anche in un aiuto economico.
Ma non è solo per questi motivi che la loro presenza è essenziale: i nonni, infatti, sono risorse imprescindibili a livello emotivo, figure di conforto con i quali i nipoti costruiscono e sviluppano delle relazioni speciali. La continuità tra il vecchio e il nuovo e il passaggio tra una generazione e un’altra si inseriscono in una specie di patto educativo.
Nonni, genitori e figli
I nonni fanno parte di un mondo a sé rispetto a quello dei genitori, e così contribuiscono a sviluppare il senso di indipendenza e di autonomia dei nipoti.
Quando mamma e papà sono assenti, il bambino o la bambina possono trovare nel nonno e nella nonna una fonte di sicurezza, punti fermi che – per altro – in molti casi sono anche meno severi. Il nonno – dunque – può essere inteso come compagno di gioco nel contesto di un legame di attaccamento in cui ricopre un ruolo protettivo.
I nonni oggi
I nonni di oggi sono diversi rispetto a quelli dei nostri genitori: interagiscono di più con la società che li circonda, sono più dinamici e vantano una grande varietà di interessi. Quando non hanno la possibilità di viaggiare realmente, per esempio per limiti di carattere fisico o per ragioni di natura economica, lo fanno virtualmente, tramite i libri, i film, il computer, Internet e i social network. Il loro livello di istruzione è, in media, buono; non va dimenticato, poi, il ruolo dei nonni in tutti quei casi in cui le coppie si separano, o comunque per le famiglie cosiddette monoparentali.
Viva i nonni!
Ecco perché la festa dei nonni non deve essere considerata una celebrazione vuota e priva di senso, ma un’occasione per ringraziare delle figure familiari indispensabili. E se una volta erano gli anziani a trasmettere le proprie conoscenze ai nipoti, oggi – con l’avvento della tecnologia – può accadere che la prospettiva si ribalti, e che siano i bambini a insegnare al proprio nonno come si usa uno smartphone o come si può navigare su Internet.

Sono blogger, giornalista e web content editor; contemporaneamente sono mamma di Luca e Viola: il tempo è poco, ma faccio i salti mortali per dare sempre il meglio! Il mio motto è “Chi la dura la vince”!