La gravidanza tardiva, intendendo per essa una gravidanza a 45 anni e oltre, sta diventando sempre più comune. Ciò è vero soprattutto nel nostro Paese: basti pensare che le ultraquarantenni che diventano madri in Italia rappresentano il 7,2% del totale.
Molte donne scelgono di aspettare a diventare madri per concentrarsi sulla loro carriera, viaggiare o semplicemente perché non hanno ancora trovato il partner giusto.
Maternità tardiva e pregiudizi sociali
Diventare madre è un’esperienza unica e indimenticabile, indipendentemente dall’età. Tuttavia, per molte donne diventare madri oltre i 40 anni può essere visto come un’impresa difficile o addirittura impossibile. La società spesso ci fa sentire che l’età ideale per diventare madri è intorno ai 30 anni, ma questo non è necessariamente vero.
I problemi che derivano da una gravidanza tardiva
Certamente diventare madre dopo i 40 anni presenta alcune sfide.
Ecco alcune cose da sapere se stai considerando di avere un bambino in tarda età:
La gravidanza tardiva può essere più difficile
Con l’età, il corpo diventa meno fertile e ci sono maggiori probabilità di avere problemi durante la gravidanza, come un parto prematuro o un basso peso alla nascita.
Le possibilità di concepimento sono più basse
La percentuale di gravidanze spontanee dopo i 40 anni è molto più bassa rispetto a quella delle donne più giovani. Ciò significa che potrebbe essere necessario ricorrere all’aiuto di trattamenti di fecondazione assistita per concepire.
Ci sono maggiori rischi per la salute
Le donne in gravidanza tardiva hanno un rischio più elevato di sviluppare complicazioni come diabete gestazionale, ipertensione e parto cesareo.
È importante parlare con il proprio medico dei rischi specifici per la propria salute e fare un piano per gestirli.
La gioia di diventare madre oltre i 40 anni
Nonostante queste sfide, molte donne over 40 o addirittura over 45 riescono a diventare madri e a godere di una gravidanza sana e felice!
Le donne che diventano madri oltre i 40 anni, infatti, sono spesso più mature e sicure di sé rispetto alle loro controparti più giovani. Hanno avuto più tempo per costruire una solida base finanziaria e per costruire relazioni stabili, il che può rendere la loro esperienza di maternità più serena. Inoltre, le madri più mature sono spesso più pazienti e hanno maggiore capacità di gestire lo stress, il che può essere utile quando si tratta di crescere un bambino.
Inoltre, le donne che diventano madri oltre i 40 anni hanno spesso una maggiore stabilità emotiva e mentale. Hanno avuto più tempo per lavorare su se stesse e per superare eventuali traumi del passato, il che può rendere la loro esperienza di maternità più gratificante.
La tecnologia medica avanzata ha anche reso possibile per molte donne che altrimenti non sarebbero state in grado di diventare madri a causa di problemi di fertilità, di avere figli.
Anche se, come abbiamo visto, ci sono sfide legate alla gravidanza e alla maternità in età avanzata, ci sono anche molte opportunità per godersi questa esperienza straordinaria.
In conclusione, diventare madri oltre i 40 anni può essere altrettanto gratificante e appagante come farlo in età più giovane. Le donne che scelgono di rimandare la maternità per vari motivi possono godersi questa esperienza con maturità, stabilità finanziaria e mentale e supporto medico. Insomma, non c’è un’età giusta per diventare madri!
Se stai considerando di avere un bambino in tarda età, parla con il tuo medico e valuta attentamente i pro e i contro!
Sono blogger, giornalista e web content editor; contemporaneamente sono mamma di Luca e Viola: il tempo è poco, ma faccio i salti mortali per dare sempre il meglio! Il mio motto è “Chi la dura la vince”!