Home » Bimbi » La fimosi nel bambino
fimosi

La fimosi nel bambino

Table of Contents

La fimosi è un restringimento del prepuzio che impedisce il suo scorrimento sull’estremità del pene (glande). Il problema è da considerarsi di tipo fisiologico quando si presenta nei primi anni di vita del bambino. C’è da preoccuparsi ed eventualmente programmare un intervento solo se “il pisellino rimane chiuso” dopo i 5 anni.

Una delle domande più cercate su google è la seguente: la pelle del pisello va tirata giù o no? Soprattutto nel primo anno di vita – trattandosi di un evento fisiologico –  è assolutamente sconsigliato eseguire manovre di alcun tipo per risolvere la fimosi, che anzi finirebbero con il favorire infezioni e complicanze.

Come si manifesta la fimosi?

La fimosi in età infantile non presenta sintomi particolari che la evidenzino e, anche se il pisellino del neonato è chiuso, con buone probabilità, nel giro di un anno, la situazione si risolverà spontaneamente. Se durante l’adolescenza il prepuzio non scorre in maniera adeguata – invece –  possono verificarsi problemi all’atto della minzione.

Tra le complicanze della fimosi segnaliamo la parafimosi, una retrazione  forzata del prepuzio che impedisce lo scorrimento del sangue e necessita di un intervento medico urgente.

Le possibili terapie

Ribadiamo quanto già detto in precedenza: non si devono effettuare manovre di scollamento del pisellino nei primi anni di vita, in quanto possono causare traumi e il peggioramento della fimosi stessa. Sarà il pediatra a valutarne la gravità ed eventualmente a consigliare un appuntamento con l’urologo dopo il compimento dei 5 anni.

Spetta dunque allo specialista decidere sul da farsi: in molti casi è sufficiente una terapia di tipo conservativo finalizzata ad ammorbidire le aderenze del pisellino con una crema cortisonica. Tra i farmaci più efficaci per ammorbidire le aderenze segnaliamo il betametasone (0,05), che – di solito – si applica due volte al dì per uno o due mesi.

Nel caso in cui la fimosi non si risolva con l’applicazione dei farmaci topici citati o sia causa di infezioni del pisellino del bambino, è necessario ricorrere all’intervento di circoncisione, ovvero alla rimozione della parte di pelle che stringe. 

In conclusione

La fimosi è solitamente fisiologica sino al quinto anno di età; sono pertanto sconsigliate tutte le manovre di scollamento delle aderenze del pisellino, soprattutto nei bambini molto piccoli, in quanto potrebbero essere non solo dolorose ma anche controproducenti.

Dopo il compimento dei cinque anni di vita, sotto prescrizione medica e a seconda della gravità della fimosi, è possibile superare il problema con una terapia farmacologica coadiuvata da un apposita ginnastica prepuziale oppure con il ricorso all’intervento chirurgico.

Spread the love

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi