Home » Bimbi » Rotavirus: come curare i bambini?
rotavirus

Rotavirus: come curare i bambini?

L’infezione da rotavirus, particolarmente diffusa tra i bambini under 5, è un’infezione gastrointestinale di tipo virale. Tra i sintomi, i più frequenti ci sono febbre, vomito e diarrea. Quando si contrae il rotavirus è necessario stare a riposo e bere molti liquidi, nei casi più gravi questi ultimi vengono somministrati per via endovenosa.

Rotavirus nei bambini piccoli

Se il bambino prende il rotavirus è bene sapere che questo virus ha un periodo di incubazione di circa due giorni mentre i sintomi del virus possono durare dai tre agli otto giorni.

Tra i sintomi più comuni ci sono:

  • diarrea
  • vomito
  • febbre
  • disidratazione
  • dolori addominali

Di fatto, il rotavirus è la causa più comune di gastroenterite virale nei bambini sotto i cinque anni. È necessario prestare particolare attenzione ai bambini molto piccoli perché  il virus può provocare grave diarrea e conseguente disidratazione.

Quanto può durare la gastroenterite nei bambini?

Tra le domande più frequenti compaiono quelle relative alla durata del rotavirus. L’infezione ha un decorso variabile in base alla sua gravità; di solito essa guarisce da sola e senza conseguenze per la persona colpita. In caso di grave disidratazione, tuttavia, soprattutto nei neonati, può addirittura essere letale. È necessario non sottovalutare i sintomi e recarsi dal pediatra al più presto per valutare la terapia da effettuare.

La cura

Quando si parla di rotavirus è importante sapere che non esiste una terapia specifica. La maggior parte dei bambini ha solo bisogno di stare a riposo, mangiare leggero e bere molti liquidi. È necessario fare piccoli pasti ravvicinati ed eliminare i cibi grassi, come carne, latticini e fritti; da evitare anche le bevande gasate per non stressare ulteriormente l’intestino.

È anche opportuno assumere fermenti lattici e integratori di sali minerali.

Rotavirus: i rimedi naturali

I rimedi naturali per il rotavirus consistono prevalentemente nella somministrazione di integratori salini e soprattutto nell’assunzione di cibi ricchi di vitamine e sali minerali.

Quando si fa il vaccino?

La miglior prevenzione consiste nella vaccinazione.

Esistono due vaccini contro il rotavirus, che si distinguono in base al numero di dosi somministrate:

  • il vaccino anti rotavirus in due dosi: la prima va somministrata tra le 6 e le 12 settimane, mentre la seconda a distanza quattro settimane. Ad ogni modo entro i sei mesi è necessario aver concluso il ciclo.
  • il vaccino anti rotavirus in tre dosi: la prima somministrazione si effettua tra le 6 e le 12 settimane; le 2 successive somministrazioni vanno effettuate a distanza di quattro settimane l’una dall’altra. Entro i 7 mesi e mezzo è consigliabile aver concluso il ciclo vaccinale.

Rotavirus in gravidanza

Può capitare di contrarre il rotavirus anche in dolce attesa. Dopo il terzo mese i sintomi possono spesso essere confusi con quelli comuni della gravidanza. Vomito e nausea sono infatti molto diffusi tra le gestanti.  Saranno la diarrea e l’assenza di appetito a far scattare il campanello d’allarme. In questi casi è necessario consultare il proprio medico o ginecologo quanto prima.

Contagio

Il virus si diffonde soprattutto per via oro-fecale, alimenti, oggetti o acqua contaminati da feci o attraverso le goccioline di saliva. Per prevenire il contagio è opportuno lavarsi accuratamente e spesso le mani.

Tachiprina

La tachipirina è molto efficace per contrastare la febbre da rotavirus: si consiglia la somministrazione solo nel caso in cui la temperatura corporea super i 38 gradi.

Si consiglia di recarsi dal medico o dal pediatra se i sintomi di vomito e diarrea persistono nel neonato oltre le 24 ore, allo scopo di evitare una disidratazione che potrebbe rivelarsi molto pericolosa.

Spread the love

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi