Home » Bimbi » Neonati » Collana d’ambra: benefici, tradizione e utilizzo pratico
collana d'ambra benefici neonato

Collana d’ambra: benefici, tradizione e utilizzo pratico

La collana d’ambra è tra gli accessori più antichi e ricchi di significati, amata sia per la sua bellezza che per le proprietà benefiche che si ritiene possa offrire.

Originarie di epoche remote, queste collane sono considerate rimedi naturali per il benessere, specialmente nei neonati durante la dentizione. Il loro utilizzo affonda le radici in credenze culturali, che oggi si mescolano a un crescente interesse verso soluzioni naturali e alternative. Le collane d’ambra sono diventate negli ultimi anni un accessorio sempre più apprezzato, specialmente dai genitori che cercano soluzioni naturali per alleviare i fastidi legati alla dentizione nei neonati.

Vediamo nel dettaglio cosa rende speciale l’ambra, quali sono i suoi utilizzi e come sfruttarla al meglio per benefici che spaziano dal fisico all’emotivo.

Uso della collana d’ambra per i bambini

Le collane d’ambra sono spesso associate alla capacità di alleviare i disagi della dentizione, un periodo che, a partire dai 4-6 mesi, può causare irritabilità, dolore gengivale, febbre lieve e disturbi del sonno.

Secondo tradizioni popolari e sostenitori di rimedi naturali, il contatto dell’ambra con la pelle favorirebbe il rilascio dell’acido succinico, una sostanza ritenuta dotata di proprietà antinfiammatorie e analgesiche.

Questo composto, naturalmente presente anche nell’organismo umano, svolge un ruolo fondamentale in diversi processi cellulari essenziali. Si ipotizza che il calore della pelle possa attivare il rilascio di piccole quantità di acido succinico dall’ambra, contribuendo così ad alleviare il dolore e l’infiammazione gengivale.

Nonostante l’assenza di conferme scientifiche definitive, molte famiglie dichiarano di osservare un miglioramento nel comportamento e nel comfort dei bambini che indossano collane d’ambra.

Sicurezza delle collane d’ambra per i neonati

Pur essendo considerate un rimedio naturale, queste collane presentano rischi significativi.

Le principali organizzazioni sanitarie, come l’American Academy of Pediatrics, ne sconsigliano l’utilizzo per i bambini piccoli, citando il pericolo di soffocamento e strangolamento.

Se si sceglie comunque di adottarle, è indispensabile rispettare alcune precauzioni:

  • Utilizzare collane progettate specificamente per neonati, con perline annodate singolarmente e chiusure di sicurezza che si aprano sotto pressione.
  • Evitare di farle indossare durante il sonno o in momenti in cui il bambino non è sotto stretta supervisione.

Per ridurre ulteriormente i rischi, è possibile optare per bracciali o cavigliere d’ambra, che offrono benefici simili senza i pericoli legati al collo.

Tuttavia, anche questi accessori richiedono un’attenta supervisione per evitare incidenti.

Tradizione popolare e presunti benefici

Nella tradizione, l’ambra era considerata un amuleto protettivo, in grado di promuovere la salute e allontanare le influenze negative. Alcuni genitori affermano che i loro bambini, indossando la collana, risultano più tranquilli e meno irritabili, durante la dentizione.

Tuttavia, va sottolineato che non esistono evidenze scientifiche a sostegno di queste credenze.

La possibilità che l’acido succinico venga rilasciato in quantità significative e assorbito dalla pelle è fortemente dibattuta. Inoltre, l’efficacia dell’ambra nel trattamento dei sintomi della dentizione non è stata dimostrata da studi clinici rigorosi.

Proprietà dell’ambra: un viaggio attraverso milioni di anni

L’ambra, frutto di un processo di fossilizzazione lungo oltre 40 milioni di anni, nasce dalla linfa di alberi preistorici, in particolare conifere. Oggi i depositi più ricchi si trovano nella regione baltica, da cui proviene gran parte dell’ambra utilizzata per gioielli e amuleti.

Tra ile sue principali peculiarità, la vasta gamma di colori, che vanno dal giallo dorato al marrone, passando per tonalità più rare come rosso, verde e blu. Questa varietà cromatica dipende dalle diverse condizioni geologiche e ambientali che hanno caratterizzato la sua formazione.

Effetto calmante e tradizione simbolica

L’ambra è da sempre apprezzata  la sua bellezza, per il suo significato simbolico e il presunto effetto benefico sul benessere emotivo.

Secondo tradizioni popolari, l’ambra ha la capacità di trasformare le energie negative in sensazioni di serenità.

Questo aspetto, pur privo di basi scientifiche solide, è stato tramandato per secoli e rimane uno dei motivi per cui viene scelta.

Un materiale ricco di storia e significati

Nel corso dei millenni, l’ambra ha assunto un valore simbolico profondo in molte culture. Per i popoli baltici, era legata al sole, vista come una “pietra viva” capace di infondere energia e vitalità.

L’ambra, resina fossile di alberi preistorici, da millenni attrae l’uomo per la sua bellezza e le proprietà che gli vengono attribuite.

Il suo colore caldo e luminoso, la leggerezza e la capacità di conservarsi quasi inalterata attraverso i secoli, ne hanno fatto un materiale pregiato, utilizzato fin dall’antichità per creare ornamenti e oggetti decorativi.

 

In Egitto, era usata nei rituali religiosi, simboleggiando la connessione tra il divino e il terreno.

In alcune culture, le è stato attribuito il potere di proteggere da energie negative e malattie, di favorire la guarigione e di portare fortuna. Quest’aura di mistero e potere contribuisce al fascino che l’ambra esercita ancora oggi.

Indossare un gioiello d’ambra può dunque essere un modo per avvicinarsi alla storia e alla natura, per portare con sé un pezzo del passato e per esprimere un legame con tradizioni millenarie. È un oggetto che unisce estetica, storia e simbolismo.

Anche oggi, l’ambra conserva questo ruolo simbolico, spesso indossata come amuleto o gioiello che unisce estetica e tradizione.

Medicina alternativa: tra miti e utilizzi moderni

L’ambra trova spazio anche nella medicina alternativa, dove è apprezzata per il suo presunto contributo al rilassamento e al riequilibrio energetico.

In particolare, l’olio essenziale di ambra, estratto dalla resina fossile, viene impiegato in aromaterapia. Il suo profumo caldo e avvolgente è apprezzato per la sua capacità di favorire il rilassamento, ridurre lo stress e conciliare il sonno.

L’olio può essere applicato sulla pelle diluito in un olio vettore, oppure diffuso nell’ambiente tramite appositi diffusori, contribuendo a creare un’atmosfera di calma e benessere.

È bene ricordare, tuttavia, che – prima di utilizzare oli essenziali – soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o patologie, è sempre consigliabile consultare un medico.

Cura e manutenzione dell’ambra

L’ambra, delicata e sensibile, richiede attenzioni specifiche per preservarne l’aspetto e le caratteristiche.

Per la pulizia, è sufficiente un panno morbido leggermente inumidito con acqua tiepida, evitando l’uso di detergenti aggressivi, profumi o alcol, che potrebbero danneggiarne la superficie.

È consigliabile conservarla lontano da fonti di calore eccessivo o luce diretta, che potrebbero alterarne colore e consistenza.

Domande frequenti

L’ambra funziona davvero per la dentizione dei neonati?

Non esistono prove scientifiche a sostegno dell’efficacia delle collane d’ambra per la dentizione. Tuttavia, molte famiglie ne riferiscono benefici, attribuendo una riduzione dell’irritabilità e del dolore nei bambini.

Come posso assicurarmi che una collana d’ambra sia sicura per il mio bambino?

Scegliere collane specifiche per bambini, con chiusure di sicurezza e perline annodate singolarmente, è fondamentale. Inoltre, non lasciare mai il bambino senza supervisione mentre indossa la collana.

L’ambra può causare allergie?

In rari casi, alcune persone potrebbero sviluppare reazioni cutanee al contatto con l’ambra. È consigliabile monitorare eventuali segni di irritazione e, in caso di problemi, sospenderne l’uso.

Come verificare l’autenticità dell’ambra?

Un metodo semplice è il test dell’acqua salata: l’ambra autentica galleggia in una soluzione salina concentrata. In alternativa, si può strofinare su un tessuto: l’ambra vera genera elettricità statica.

L’ambra perde le sue proprietà con il tempo?

Con una cura adeguata, l’ambra mantiene le sue caratteristiche nel tempo. Tuttavia, un’esposizione prolungata a sostanze chimiche o calore intenso può comprometterne l’integrità.

Spread the love

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi