Table of Contents
Cosa succede nella seconda settimana di gravidanza? L’ovulo che è stato fecondato inizia, nella seconda settimana di vita, a installarsi nella parete dell’utero, secondo il procedimento che prende il nome di annidamento.
Molte donne avvertono nella seconda settimana di gravidanza la pancia gonfia, ma quel che più conta è ciò che sta avvenendo all’interno: le cellule dell’ovulo si moltiplicano e cominciano a specializzarsi.
Può accadere anche che ci si senta lievemente più stanche rispetto a ciò a cui si è abituate, ma è bene tener presente che si è ancora all’inizio della gravidanza: per questo non occorre apportare dei cambiamenti eccessivi alla propria vita, ma è sufficiente adottare delle precauzioni.
Che cosa mangiare nella seconda settimana
Durante la seconda settimana di gravidanza l’ecografia non è ancora necessaria, mentre può essere utile prestare attenzione a ciò che si mangia, visto che la dieta di una futura mamma deve essere il più possibile sana ed equilibrata.
È probabile che il ginecologo consigli di ricorrere a integratori di acido folico, una sostanza che contribuisce a prevenire la spina bifida, mentre un altro elemento necessario è il calcio.
L’ideale sarebbe consumare tanti piccoli pasti nel corso della giornata, in modo da sentirsi sempre in forze e mai troppo pesanti.
Come cambia il corpo
Nella seconda settimana di gravidanza i dolori al basso ventre sono il sintomo che qualcosa sta cambiando nel corpo. Tuttavia il ciclo non è ancora in ritardo, e di altri sintomi ce ne sono pochi: o meglio, quelli che ci sono possono essere confusi con quelli tipici di una sindrome premestruale.
Come si fa a capire se si è incinte o meno, allora? Semplice: basta ricorrere a un test di gravidanza, ricordando che alla 2 settimana di gravidanza il beta hCG ha un valore medio di 4.04 al nono giorno e di 25.03 all’undicesimo giorno.
Leggi anche: “Primi sintomi di gravidanza”
Come affrontare la gravidanza
Una volta completato il calcolo delle settimane di gravidanza per avere la certezza di essere in dolce attesa, è fondamentale iniziare a mettere in pratica uno stile di vita sano.
Se ci si rende conto della presenza di un lieve sanguinamento non ci si deve preoccupare, in quanto si tratta della conseguenza delle perdite da impianto, che sono comunque diverse rispetto al ciclo mestruale.
Molto comune è la nausea, mentre è indispensabile evitare di fumare e di consumare alcol. Anche l’assunzione di farmaci va evitata a meno che non sia strettamente indispensabile.
L’embrione
L’embrione, tra il 7° e il 14° giorno è ben impiantato all’interno dell’utero ed è composto dai cosiddetti foglietti embrionali, che sono tre strati.
Quello esterno è l’ectoderma, da cui deriveranno i capelli, la pelle, i nervi e il cervello; quello interno è l’endoderma, a partire dal quale si formeranno il sistema digerente e quello respiratorio; infine lo strato intermedio è il mesoderma, ed è quello da cui si svilupperanno i muscoli, i vasi sanguigni, i reni, le ossa e i genitali.
In tutto l’embrione non ha, al momento, più di 150 cellule.

Sono blogger, giornalista e web content editor; contemporaneamente sono mamma di Luca e Viola: il tempo è poco, ma faccio i salti mortali per dare sempre il meglio! Il mio motto è “Chi la dura la vince”!
